Skip to main content

Verso un futuro più trasparente e responsabile

Sostenibilità e cambiamento climatico

L’accesso a informazioni affidabili sugli impatti ambientali di prodotti e organizzazioni è essenziale per decisioni consapevoli di aziende e consumatori. Approcci armonizzati e trasparenti nella misurazione e comunicazione delle prestazioni ambientali favoriscono modelli di consumo più sostenibili e responsabili.

CSI si è espansa verso la consulenza sulla sostenibilità, offrendo supporto su come misurare, segnalare e ridurre le emissioni ai nostri attuali e futuri clienti e fornitori.

Il nostro impegno si concentra sulla trasformazione del settore della gomma, migliorando la trasparenza e riducendo le emissioni lungo l’intera catena di fornitura. CSI aiuta le aziende in ogni fase del percorso di decarbonizzazione, adattandosi alle loro esigenze e al loro stato attuale.

Scopri di più

Soluzioni innovative per misurare, ridurre e strategizzare l’impatto ambientale

I nostri servizi di sostenibilità

In CSI, ci impegniamo a fornire soluzioni innovative per la sostenibilità attraverso una serie di servizi pensati per supportare le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi ambientali. Con il nostro approccio integrato, i nostri clienti possono sviluppare strategie sostenibili solide, misurare il proprio impatto e implementare soluzioni efficaci per un futuro più verde e responsabile.

Contatti

01

Theory

Fornire istruzione è un atto importante per sviluppare consapevolezza e pensiero proattivo quando si tratta di sostenibilità. Spinti dal desiderio di essere il cambiamento, abbiamo deciso di introdurre corsi di formazione come parte dei servizi forniti.

02

Impact

CSI fornisce servizi per la modellazione, il calcolo e la rendicontazione degli impatti ambientali del ciclo di vita di prodotti e organizzazioni.

Carbon Footprint

La Carbon Footprint misura i gas serra legati alle attività aziendali, analizzando il consumo di risorse nelle fasi del ciclo di vita e fornendo un rapporto sulle emissioni di CO2eq.

Life Cycle Assessment ed Environmental Product Declaration

L’LCA (Life Cycle Assessment) valuta gli impatti ambientali di un prodotto o processo durante il suo ciclo di vita, analizzando fasi come produzione, utilizzo e smaltimento, e considerando fattori come consumo energetico, emissioni e rifiuti.

03

Strategy

La sostenibilità offre opportunità economiche, ma anche sfide complesse. CSI adotta un approccio ampio, integrando aspetti sociali come equità, inclusione e responsabilità sociale. Attraverso la modellazione dell’impatto ambientale, analizza percorsi sostenibili e propone strategie per ridurre le emissioni, valutando investimenti e ritorni economici delle tecnologie disponibili.

La nostra responsabilità

Carbon Footprint dell’organizzazione

Nel 2024, CSI ha introdotto l’impronta di carbonio dell’organizzazione come indicatore delle proprie prestazioni sostenibili. Dopo l’avvio nel 2021, il 2022 è stato dedicato alla strutturazione operativa e all’espansione. Il 2023, primo anno completo post-istituzione, è stato scelto come anno di riferimento per gli obiettivi di mitigazione.
Abbiamo generato 69,6 ± 4,8 tonnellate di CO2e nel 2023

Le nostre emissioni – Ambito 1

12,8 ± 0,3 tCO2e

Emissioni da energia acquistata – Ambito 2

17,0 ± 0,9 tCO2e

Emissioni indirette dalla nostra attività – Ambito 3

39,7 ± 4,5 tCO2e

Un approccio strategico per un impatto concreto

Le nostre responsabilità

La sostenibilità apre nuove opportunità economiche ma comporta sfide significative. CSI va oltre la semplice riduzione delle emissioni, includendo aspetti sociali come equità, inclusione e responsabilità sociale. Attraverso la modellazione dell’impatto ambientale, sviluppa strategie mirate per mitigare le emissioni, valutando investimenti e ritorni economici per soluzioni sostenibili ed efficaci.

Progetti a breve termine - entro l'anno fiscale 2027

  • Dichiarazione ambientale di prodotto per MF-15L Macrofinishing
  • Contabilità trasparente del carbonio per ogni ordine
  • Riduzione del consumo annuale di R14 per tagliare le emissioni di plasma
  • Aumento della tecnologia di rigenerazione del policarbonato
  • Acquisto di energia rinnovabile al 100%

Progetti a lungo termine entro l'anno fiscale 2030

  • Impianto di produzione più efficiente dal punto di vista energetico
  • Pannelli solari
  • Flotta elettrica al 100%
  • Rivestimenti basati su materie prime rinnovabili
Contatti